Mi chiamo Alessandra Frenza e sono una Counselor professionale a indirizzo psicocorporeo relazionale iscritta ad Assocounseling (iscr. n. A3480-2025) & una Sociologa, esperta in questioni di genere.
I miei studi e le mie passioni personali mi hanno portato a lavorare nel terzo settore, dedicandomi all’assistenza ma soprattutto all’empowerment di persone in condizioni di svantaggio sociale.
Dal 2014 lavoro in un CUAV, un Centro per uomini autori di violenza nelle relazioni di intimità, di cui sono attualmente Coordinatrice.
Ciò che perseguo con il mio lavoro è il benessere delle persone e delle organizzazioni, attraverso percorsi di counseling anche rivolti ad aziende e organizzazioni, lavorando sul contrasto della violenza di genere e di ogni forma di discriminazione e di disparità, promuovendo valori della Diversity, Equity & inclusion.
Ho conseguito la Laurea specialistica in Sociologia a indirizzo criminologico nel 2010, e poco dopo ho svolto la mia prima esperienza professionale in una cooperativa sociale, lavorando con utenza in situazioni di disagio e marginalità sociale.
Il servizio civile svolto nel 2014 presso la Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna mi ha permesso di entrare in contatto con la nascente realtà dei Centri per uomini Maltrattanti, una vera innovazione in Italia nel contrasto della violenza maschile contro le donne. A Ferrara, infatti, nello stesso anno era nato il Centro di Ascolto uomini Maltrattanti, mutuando l'esperienza del CAM di Firenze, primo Centro per autori di violenza d'Italia.
La mia collaborazione con il CAM di Ferrara non si è mai interrotta anzi, si è rafforzata anno dopo anno perché credo fortemente nella necessità di un cambiamento culturale per affrontare la violenza maschile perpetrata ai danni delle donne, sistemica e sociale prima ancora che individuale.
Nel 2020 ho conseguito il Diploma di Counseling a indirizzo psicocorporeo relazionale.
Nel 2024 ho conseguito un ulteriore Diploma in HR management per approfondire le mie conoscenze dei processi organizzativi in ambito aziendale, sempre nell'ottica di lavorare per perseguire un miglioramento del benessere aziendale e costruire un ambiente di lavoro positivo, stimolante e inclusivo.