Il 9 maggio 2024 ho dato vita a questo progetto, finanziato dal Rotary Club di Ferrara nell'ambito della Call for idea "Violenza di genere".
Il progetto ha previsto la realizzazione di un Book club, con un incontro al mese per 5 mesi, in cui di volta in volta è stato scelto insieme un libro del Centro di documentazione sul maschile per leggerlo e discuterne poi insieme.
I motivi che mi hanno portato a pensare a questo progetto sono stati due:
da un lato, che è poi ciò che guida il lavoro del CAM, è che la violenza agita dagli uomini nei confronti delle donne è prima di tutto un problema culturale e sociale.
E perché la cultura che alimenta la violenza cambi, è necessario passare attraverso un ripensamento della maschilità e delle relazioni tra i generi.
Ma il cambiamento deve partire dal basso, da noi, dalle nostre esperienze di vita quotidiana, e quindi è necessario che il cambiamento si agisca parlando, confrontandosi, riflettendo insieme, discutendo in maniera libera e rispettosa.
Penso che i libri siano uno strumento eccezionale per favorire questo confronto e questo dialogo e quindi ho voluto pensare di creare uno spazio di aggregazione, per uomini donne e tutti e tutte, per leggere insieme.
l'altro motivo è stato far conoscere il Centro di documentazione sul maschile, primo centro in Italia nato a Ferrara nel 2020, che raccoglie a oggi più di 400 tra saggi, romanzi, materiale audiovisivo, anche in lingua inglese, sulla maschilità, sulla violenza maschile agita contro le donne, sulla sessualità, sull’affettività e anche sulla genitorialità, oltre che contenere testi importanti del movimento femminista.
E' stata, quindi, un'occasione per tutte le persone che amano la lettura (e non solo) per conoscere, approfondire e discutere di maschilità, identità di genere, educazione all'affettività e tanto altro.